Warner Music France ha lanciato Adore Music, nuova etichetta interamente dedicata alla scena dance, con l’obiettivo di unire talenti emergenti e artisti affermati sotto un unico marchio capace di competere a livello internazionale. La neonata realtà, presentata con una dichiarazione che ne sottolinea la missione di “portare la migliore musica dance al mondo”, sfrutterà le risorse globali del gruppo Warner, combinando il network di A&R e marketing con un focus sulla scoperta di artisti francesi e internazionali. Romain Pasquier, managing director di Adore Music, ha evidenziato come l’etichetta rappresenti un’evoluzione audace per Warner Music France, confermandone il ruolo centrale nel panorama elettronico: “La Francia vanta un patrimonio di superstar come Daft Punk, David Guetta e Gesaffelstein. Vogliamo onorare questa tradizione lanciando la prossima generazione di icone”. Adrien Morin-Guardia, responsabile A&R e marketing, ha aggiunto che il progetto mira a valorizzare sia le collaborazioni storiche, come quelle con Feder e Ofenbach, sia i nuovi nomi, creando un ponte tra passato e futuro. Per celebrare il debutto, Adore Music ha organizzato un creative camp negli studi 118, sede di Warner Music France, coinvolgendo oltre 30 artisti, produttori e compositori, in partnership con Ultra Music Publishing e Warner Chappell Music. Tra i primi progetti in uscita spicca Need You The Most, singolo degli Ofenbach – gruppo francese più streamato a livello globale nel 2024 – pubblicato il 21 marzo come primo lancio ufficiale. Nicolas Klersy, A&R dell’etichetta, ha sottolineato l’importanza di un ambiente creativo dove gli artisti possano crescere: “Mixiamo innovazione digitale ed eredità artistica per plasmare il futuro della musica dance”. Con diverse collaborazioni esclusive già in cantiere e una strategia orientata al mercato globale, Adore Music si posiziona come protagonista nella ridefinizione dei confini dell’elettronica, puntando a ripetere il successo di colossi come Air o Daft Punk. L’etichetta promette non solo di scoprire nuove voci, ma di trasformarle in fenomeni culturali, sfruttando piattaforme digitali e connessioni internazionali. Intanto, gli appassionati attendono gli annunci sui prossimi rilasci, mentre l’industria osserva se Adore Music riuscirà a mantenere le ambiziose promesse, bilanciando creatività e logiche di mercato in un settore in costante evoluzione.
